La maggior parte dei capelli cresce al massimo di 12 centimetri l’anno. É
normale perdere 100 capelli al giorno. Quando la perdita di capelli
diventa maggiore, occorre andare dal medico e assumere una buona dose di
vitamina B.
le vitamine del gruppo B
Hanno valore plastico, cioè facilitano la costruzione di nuove cellule e quindi di nuovo tessuto vivente.

Vitamine del gruppo B, che andrebbero assunte tutti i giorni:

B5 (acido pantotenico) – in caso di carenza può favorire l’incanutimento dei capelli. La troviamo principalmente nel fegato, nel lievito di birra, nella crusca, nei semi di sesamo e nella pappa reale. Dose giornaliera necessaria: fra i 5 e i 10 mg
B6 – ampiamente diffusa sia nei prodotti animali che vegetali. Livello consiglio per gli adulti: 1,5mg ogni 100g di proteine assunte


così strettamente collegate tra di loro che un alto dosaggio di una di esse potrebbe rivelarsi terapeuticamente inefficace o causare una carenza delle altre.
Si trovano in alimenti come il
- lievito di birra
- il germe di grano
- nel fegato
- nell'erba medica
- nell'ortica
- nella pappa reale
- polline
- spirulina
- frattaglie
- riso intero
- grano intero
- legumi
- nocciole
- mandorle
- noci
- banane
- tuorlo d'uovo
- carne di maiale
- tonno
- ortaggi verdi freschi
- patate.



I capelli sono composti per il 65-95% da cheratina (proteina) e per la restante parte da acqua, grassi, oligoelementi e pigmenti.

È molto importante assicurare il buono stato di salute dei capelli attraverso l’alimentazione dando il giusto nutrimento per i capelli. Un’alimentazione sbilanciata può contribuire ad aumentare la fragilità dei capelli, causare la rottura e rallentare la ricrescita. I problemi dei capelli causati da carenze nutrizionali possono essere corretti con una dieta appropriata.
Nessun commento:
Posta un commento