

La spettacolare fioritura delle magnolie sui rami ancora nudi è il primo grande appuntamento
con la primavera, celebrata dallo splendore di questa pianta venuta dal lontano oriente.
I fiori solitari e profumati assomigliano a ninfee, per la disposizione spiralata dei loro elementi.
La sua corteccia, che costituisce la droga, è di colore grigio scuro, liscia e con l’età tende a spaccarsi in piccole lamine
Magnolia
officinalis
Parti utilizzate: corteccia e fiori
Proprietà: erba amara, revulsiva, rilassante, digestiva, ipotensiva, antibatterica e antifungina. I fiori agiscono come tonico aromatico e digestivo.
Indicazioni:
uso interno:
in caso di gonfiore addominale, dolori dello stomaco, diarrea
e vomito associati a digestioni difficili, asma, tosse con abbondante
muco (corteccia); pressione e gonfiore all'addome ed al petto,
e respiro affannoso collegato a indisposizione gastrica (fiori).
Proprietà: erba amara, revulsiva, rilassante, digestiva, ipotensiva, antibatterica e antifungina. I fiori agiscono come tonico aromatico e digestivo.
Indicazioni:

GENERALITÀ
La corteccia di Magnolia è un
fitoderivato, altamente aromatico, ottenuto dalla Magnolia
Officinalis, appartenente alla famiglia
delle Magnoliacee.
La corteccia è ottenuta mettendo a nudo la corteccia dai gambi, dai
rami e dalle radici.
La corteccia di Magnolia è ampiamente usata nella medicina
tradizionale cinese (nota con il nome di houpu o hou po) per
il trattamento del dolore, diarrea, tosse e problemi urinari. La
corteccia contiene due composti fenolici, magnololo e onochiolo,
responsabili non solo dell’inconfondibile fragranza della pianta,
ma anche di numerose proprietà farmacologiche, fra le quali quelle
di ansiolitico, antinfiammatorio, antimicrobico, antiossidante, e
antiaggregante piastrinico.


Gli effetti benefici sullo stress sono da ricollegarsi al controllo nell’organismo del cortisolo, che è l’ormone che sembra essere implicato nella patologie da stress.
Proprietà
terapeutiche
|
• Attività
ansiolitica
• Attività
antitumorale
• Attività
antiossidante
• Attività
antimicrobica e antifungina
• Attività
antiaggregante piastrinica
|
Indicazioni |
Tratamento
di asma bronchiale, depressione e ansia.
|
Forme
di impiego
|
Estratto
secco titolato di corteccia di Magnolia in polvere o in compresse
|
L'olio essenziale dei fiori di magnolia contiene essenze importanti per il nostro benessere. I sui componenti sono il geraniolo, il nerolo e il linalolo, composti dotati di proprietà calmanti e anti-stress. All’azione calmante si aggiunge una efficace azione disinfettante e decongestionante sulle eruzioni cutanee perché fortifica il naturale mantello di acidi dell'epidermide.

4 Contro l'esaurimento nervoso,
con effetto stimolante e sedativo insieme, bere 3 tazze al giorno di
infuso preparato con 2 g di corteccia ogni 100 g di acqua; aggiungere a
piacere del miele.
Per essere efficace, l'infuso deve essere bevuto caldo o tiepido, mai freddo.
Per essere efficace, l'infuso deve essere bevuto caldo o tiepido, mai freddo.
Nessun commento:
Posta un commento