

Del coriandolo sono utilizzate sia le foglie, più piccanti e apprezzate soprattutto in Oriente, che i frutti, granelli simili al pepe, gialli e dal sapore dolciastro che ricorda i limoni.



Con il coriandolo si può preparare un infuso digestivo, efficace e dal sapore aromatico: basterà mettere 2 grammi di semi di coriandolo in 100ml di acqua bollente per qualche minuto. Un paio di cucchiai dopo i pasti saranno sufficienti per favorire la digestione e l'eliminazione dei gas intestinali.
VINO DI CORIANDOLO
Far macerare per una settimana, in un litro di buon vino bianco
generoso, grammi 20 di frutti di Coriandolo contusi. Agitare ogni tanto
e, al termine del tempo stabilito, filtrare. Somministrare un
bicchierino da liquore dopo ogni pasto principale.
lo rende un buon tonico per l'attività cerebrale e per il sistema nervoso.
Il coriandolo ha inoltre un effetto fungicida e antibatterico.
Grazie ai suoi componenti la sua azione si esplica come antisettico, antispasmodico, stimolante, digestivo e carminativo (riduce la flatulenza).

Impieghi magici: Rafforza la forza di volontà. In magia i semi sono utilizzati per creare afrodisiaci e filtri d’amore.

Nessun commento:
Posta un commento