



Si tratta di un olio di colore giallo pallido, con un aroma dolce e che ricorda il limone, simile alla citronella.
Il suo profumo citrico è intenso, fruttato e fresco, perfetto per ambienti di lavoro e ovunque si desidera freschezza e chiarezza.
Questa essenza favorisce inoltre la concentrazione, stimola le autodifese immunitarie, previene i raffreddori e stimola la digestione.
Le sue vibrazioni buone alzano l’umore e regalano sensazioni piacevoli.
Il profumo e le proprietà dell’olio essenziale di litsea sono ideali per la sauna e aiutano a contrastare la stanchezza. Antidepressivo, antisettico, astringente, insetticida e stimolante. È un tonico conosciuto al cuore ed all'apparato respiratorio.
Può essere utile nei casi della bronchite e dell'asma. Sinergia con lavanda, neroli e la verbena.
Proprietà ed indicazioni energetiche
-equilibrante neurovegetativo,
sedativo,
antidepressivo,
ansiolitico.
-combatte la dispersione, le paure e le fobie,
il nervosismo, l’insonnia,
i problemi di digestione psicosomatici.
crea armonia attorno a se
Uso esterno:
Nella lampada per aromi diffuso nell'ambiente per ritrovare serenità. Purifica e disinfetta dell'ambiente. La Litsea citrata può essere unita in una sinergia rilassante da diffondere con mandarino e lavandino, in parti uguali.
Per massaggi e cura del corpo in miscela ad esempio con Sandalo, Rosa, Gelsomino per ritardare la comparsa di rughe e rilassamenti cutanei.
Come repellente contro insetti e zanzare nel diffusore o qualche goccia direttamente sul corpo.
Nessun commento:
Posta un commento